Il medico, il paziente e l'economicità delle cure
Cure efficaci, appropriate e economiche. Queste sono alcune delle condizioni per l'assunzione dei costi delle cure medico-sanitarie da parte della assicurazione malattia di base. Quali sono le conseguenze se queste condizioni non vengono rispettate?
Ogni medico (per la LAMal: fornitore di prestazioni) è tenuto al rispetto dei principi enunciati all’art 32. LAMal, e quindi oggetto delle verifiche ed eventuali sanzioni di cui agli artt. 56 e 59 LAMal. È proprio questo, all’inizio del nuovo anno, il periodo in cui ogni anno santésuisse invia ai medici con statistiche significative la spesso temuta comunicazione con cui avvia una procedura di verifica.
Principalmente attraverso l'intervento dell'Avv. Dr. Gianluca Airaghi, che vanta una casistica importante in materia, proponiamo un evento informativo che ha lo scopo di fornire indicazioni pratiche a chiunque abbia ricevuto la comunicazione. Quale il tema, quali i dati e i parametri, come verificare, cos’è una particolarità di studio, come rispondere, quando chiedere un incontro, come contenere al minimo le sanzioni, se e quali modifiche apportare in futuro ad attività di studio e fatturazione. Il tutto tenendo ben presente che i tempi sembrano cambiati, nel senso che a pressione sulla politica per via dell’aumento dei premi potrebbe riflettersi in un maggior numero di richieste, richieste più importanti e minor predisposizione da parte degli assicuratori a raggiungere dei compromessi.
Programma:
18:15 - 18:20
Benvenuto e introduzione - F. Airaghi, Cassa dei Medici società cooperativa
18:20 – 18.50
Cos’è l’(in)economicità - Avv. Dr. G. Airaghi, Studio1896, Lugano
19.00 – 19.30
Casi pratici (volentieri anche dalla sala) – Avv. Filippo Zanetti, Studio1896, Lugano
A seguire: Standing dinner
Relatori:
Avv. Dr. Gianluca Airaghi
Avv. Filippo Zanetti